Le Sagre e gli Eventi
nella Provincia di Roma
A
AFFILE
Prodotto Tipico: Cesanese, Olio, Fallone.
Eventi e Sagre: Sagra del Fallone, Madonna del Giglio, Santa Felicita Martire.
Periodo: Agosto - Ottobre.
AGOSTA
Prodotto Tipico: Cosce di rabe fritte, fagioli borlotti.
Eventi e Sagre: Sagra dei Maccaruni tunni e degli strozzapreti coju sugu coju pistacchiu- Sagra delle Rane e del Fagiolo Regina. AGOSTA SOUND FESTIVAL. Sagra delle Caldarroste e del Vino Novello.
Periodo: Luglio-Agosto-Settembre-Ottobre.
ALBANO LAZIALE
Prodotto Tipico: Ciambelle al Vino.
Eventi e Sagre:
Periodo:
ALLUMIERE
Prodotto Tipico: Cosce di rane fritte, fagioli borlotti
Eventi e Sagre: Primavera in Maremma-Sagra del Tartufo- Sagra della Lumaca- Festa del Vino e dell'Arrosticino- Sagra del Cinghiale- Sagra del Contadino-Sagra degli Antichi Sapori Manufatti artistici"La Ferrata"- Festa della Musica-Notte del Furbetto-Palio dellle Contrade-Incontrarte-Festeggiamentei Madonna delle Grazie e Corsa Somari in Linea. Festa d'autunno e dei prodotti tipici locali.
Periodo:Maggio-Giugno-Luglio-Agosto-Settembre-Ottobre-Dicembre.
ANGUILLARA SABAZIA
Prodotto Tipico: Lattarino.
Eventi e Sagre: Sagra del Pesce-Festa di Settembre.
Periodo: Luglio-Settembre.
ANZIO
Prodotto Tipico: Pesce • Sardine pollastrini • Dolciumi di ronci.
Eventi e Sagre: Villaggio natalizio • Carnevale Anzio • Manifestazioni di solidarieta’ • Caccia ai tesori di Anzio • Luci nel blu • Fiera antiquariato e collezionismo • Spettacoli arte varia • Sagra della polenta con il pesce • Il padellone.
Periodo: Marzo: sagra della polenta con il pesce • Agosto: il padellone – 3 serate di buona cucina c/o il molo innocenziano.
ARDEA
Prodotto Tipico: Vini, Insaccati, Dolci, Olii e Bocacce.
Eventi e Sagre: Festa per tutti- Mostra Estemporanea di Pittura Internazionale-Festa Patronale S. Pietro Apostolo- Anniversario Counità Trentina Pontina- Babbo Natale a scuola.
Periodo: Maggio e Settembre.
ARSOLI
Prodotto Tipico: Fagiolina di Arsoli.
Eventi e Sagre: Epifania (6 Gennaio) • Carnevale (Febbraio) • Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali (Gennaio – Febbraio) • Sacra Rappresentazione della Passione (Venerdi Santo) • Festa della Primavera e Sagra della Pizzafritta (25 Aprile) • Giornata dei Beni Culturali (nell’ambito della settimana stabilita dal Ministero) • Festa della SS.Trinità (Maggio) • Fiera di San Filippo Neri (ultima domenica di Maggio) • Festa del Corpus Domini con infiorata (Giugno) • Palio dell’amico (ultimo week-end Giugno) • Feste in onore dei santi patroni • Festa di Maria SS. Assunta con processione dell’ “Inchinata” (14 e 15 agosto) • Festa di San Bartolomeo patrono di Arsoli (24 Agosto) • Festa di nostra Signora di Guadalupe compatrona di Arsoli (ultima domenica di Agosto) • Fiera di San Bartolomeo (25 Agosto) • Settimana dell’arte e del Folklore (ultima settimana di Agosto) • Sagra della fagiolina arsolana (prima settimana di Settembre) • Fiera di Santa Incoronata (ultima domenica di Ottobre) • Quinta edizione Aspettando il Natale (8 Dicembre) • Rappresentazione Vivente della Natività (27 Dicembre) • Sagra della fagiolina arsolana (prima settimana di Settembre).
ARTENA
Prodotto Tipico: Lasagna e fagioli • Gnocchi longhi •
Frascategli 'abbacchio • Frittata coi lupi.
Eventi e Sagre: Sant’Antonio Abate con benedizione degli animali e sfilata dei carri allegorici • Sagra della cerasa • Madonna delle Grazie • Sant’Antonio da Padova • S. Maria Maddalena patrona di Artena • Sagra della polenta.
Periodo: Gennaio • Maggio • Giugno • Luglio • Novembre.
B
BELLEGRA
Prodotto tipico: Fichi Fallacciani di Bellegra.
Eventi e Sagre: “Sagra del Fallacciano di Bellegra” • “Sagra delle Tacchie ai funghi porcini”.
Periodo: Luglio (“Sagra del Fallacciano di Bellegra”) • Ottobre (“Sagra delle Tacchie ai funghi porcini”).
C
CAMPAGNANO di ROMA
Prodotto Tipico: Carciofo ‘Campagnano’• Vino Baccanale. • Da qualche anno si è ricreato il Pane Francigeno (Pane dei Pellegrini).
Eventi e Sagre: (Ogni ultima domenica del mese) Mercatino Artigianato e Antiquariato • (Prima domenica di Maggio) Baccanale • Sagra del Carciofo e Palio delle contrade con cena in cantina • Corteo storico e disfida a dorso d’asino.
CAPENA
Prodotto tipico: Serpentone • Lepiricchio • Sposatella.
Eventi e Sagre: Vendemmiale • Capena Beer Fest • Historia Capenatium.
Periodo: Vendemmiale ( prima settimana di ottobre) • Historia Capenatium ( Prima settimana di Luglio).
CASTEL GANDOLFO
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Sagra del Lattarino.
Periodo:
CASTEL MADAMA
Prodotto Tipico: Tozzotti • Sagne • Pera Spadona • Olio e olive • Ciliegie.
Eventi e Sagre: Venerdì Santo • Sagra delle Sagne con gli asparagi • Festa in onore del patrono San Michele • Fiera di S. Michele • Palio Madama Margarita • Oliolive.
Periodo: Venerdì Santo • Sagra delle Sagne con gli asparagi (ultima domenica di Aprile) • Festa in onore del patrono S. Michele (29 Settembre) • Fiera di S. Michele (8 Maggio) • Palio Madama Margarita (primo e secondo weekend di Luglio) • Olio e olive (ultimo weekend di Novembre).
CASTEL SAN PIETRO ROMANO
Prodotto Tipico: Giglietto di Palestrina (biscotto diventato Presidio Slow Food).
Eventi e Sagre: Itinerario eno-gastronomico • Sagra del cinghiale • Feste patronali di San Rocco • Presepe artistico a grandezza naturale nella Rocca dei Colonna.
Periodo: Ultima domenica di Luglio (Itinerario eno-gastronomico) • Metà Luglio (Sagra del cinghiale) • Primi 20 giorni di Agosto (Feste patronali di San Rocco) • Dal 23 Dicembre al 22 Gennaio (Presepe artistico a grandezza naturale nella Rocca dei Colonna).
CASTELNUOVO di PORTO
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Patrono.
Periodo: Settembre.
CECCHINA
Prodotto Tipico: Broccolo (coltivazione locale) • Ciambelline al vino • Tozzetti.
Eventi e Sagre: Carnevale (Cecchilandia) • Festa Patronale di San Filippo Neri • Cecchina Estate • Ah! La Musica • Presepe Artistico.
Periodo: Febbraio • Giugno • Luglio/Agosto • Novembre/Ottobre • Dicembre.
CEPRANO
Prodotto Tipico: M’nestra ch l’pan sott (minestra con il pane sotto) ⋆ Cantamessa il pane di San Rocco.
Eventi e Sagre: Palio delle Corti ⋆ Infiorata Città di Ceprano ⋆ Alla scoperta di “ARGIL l’uomo di ceprano” il nonno d’Europa ⋆ Fregellae città romana che fermò l’avanzata di annibale.
Periodo: Palio delle Corti – ogni seconda settimana di ottobre.
CERRETO LAZIALE
Prodotto Tipico: Pizzarelle (pasta fatta in casa con farina di grano e granturco, condite col sugo pistacchiu fatto con aglio, olio, peperoncino, pomodoro e pecorino), Ciammella, Pappardelle.
Eventi e Sagre: Agosto Cerretano (per tutto il mese di agosto) • Sagra delle Pizzarelle (seconda domenica dopo l’8 settembre) • Caldarroste e vino (1° novembre).
Periodo: Agosto e Settembre.
CERVARA di ROMA
Prodotto Tipico: Tartufo.
Eventi e Sagre: Festa dell’Inchinata – 16 agosto
Sagra del Tartufo – 3ª domenica mese settembre.
Periodo: Agosto e Settembre.
CERVETERI
Prodotto Tipico: Carciofo Romanesco • Vini DOC • Ciambelle al vino • Pizze di Pasqua • Tozzetti natalizi • Olio di oliva.
Eventi e Sagre: Sant’Antonio Abate (17/01) • San Michele Arcangelo patrono di Cerveteri (8/05) • Sagra dell’uva e del vino dei colli Ceriti (ultimo week end di Agosto) • Festa dell’olio nuovo (prima domenica di dicembre).
Periodo della Sagra: Agosto.
CICILIANO
Prodotto Tipico: Ponteca • Pizzocchio con erbe • Lumache alla latta o col sugo • Sagne • Rotulo • Ventricina • Ravioli • Polenta • Treccia •
Biscotti magri •Mustaccioli • Pizza lievita • Pizza somma • Pizza mazzucca • Tisichelle • Murtuiàti • Ciambellette.
Eventi e Sagre: Animabosco altarini e infiorata Corpus Domini • I farina e tradizione • Mercatini di Natale festa di S. Antonio • Festa d’autunno • Mercato contadino • Carnevale • Panarda • Feste d’Agosto.
Periodo della Sagra: Animabosco (Giugno) • Altarini e infiorata Corpus Domini (Maggio-Giugno) • Farina e tradizione (tutto l’anno scuola di cucina tipica con festa finale a Luglio) • Mercatini di Natale (Dicembre) • Festa di S. Antonio (Gennaio) • Festa d’autunno (Novembre) • Mercato contadino (Agosto) • Carnevale (Febbraio) • Panarda (Agosto) • Feste d’agosto (Agosto).
Cinque Colline Laurentine
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Festa San Romualdo Abate • Una Corsa per la Laurentina • Mercatino di Natale delle 5 colline.
Periodo della Sagra: Giugno – settembre – dicembre.
CIVITAVECCHIA
Prodotto Tipico: Cartoccio di Traiano • Pescato locale.
Eventi e Sagre: Presepe Vivente • Passione e Resurrezione • Assalto Saraceno.
Periodo della Sagra:
COLONNA
Prodotto Tipico: Pincinelle • Uva • Kiwi • Pesche.
Eventi e Sagre: Festa dello Sport • Sagra delle Pincinelle • Sagra dell’Uva • Festa della Birra.
Periodo della Sagra: Settembre.
F
FILACCIANO
Prodotto Tipico: Olio e Pecorino Romano.
Eventi e Sagre: GENNAIO – I Fuochi di Sant’Antonio • FEBBRAIO – Il Carnevale • MAGGIO – Sagra della Fava e del Pecorino il 1° maggio • GIUGNO – L’infiorata del Corpus Domini • LUGLIO – I “Calici sotto le Stelle” • AGOSTO – L’Estate Filaccianese • SETTEMBRE – La tradizionale festa di Sant’Egidio • NOVEMBRE – La festa dell’olio nuovo • DICEMBRE – Le feste di Natale e il Filaretto.
Periodo della Sagra: Estate.
FIUMICINO
Prodotto Tipico: Frittura di pesce.
Eventi e Sagre: Sagra dei Sapori di Terra e di Mare • Sagra del pesce.
Periodo della Sagra: Sagra del pesce (Giugno) • Sapori di terra e di mare (Ottobre).
FORMELLO
Prodotto Tipico: Olio di oliva, frutti, formaggi, crostata di ricotta, crostata di porsaraghi, stracci, sanguinaccio.
Eventi e Sagre: Festa della Befana • Festa di Sant’Antonio • Festa di Carnevale • “ La via Francigena nel Lazio”• Itinerari che terminano a Giugno • Pasquetta Formellese • Cicloturistica MTB Terre di Veio • Fiera agraria • Estate Formellese • Festa dei SS. Patroni Lorenzo e Prudenzio • Festa di San Martino • Natale Formellese.
Periodo della Sagra: Festa della Befana (Gennaio) • Festa di Sant’Antonio (Gennaio) • Festa di Carnevale (Febbraio) • “ La via Francigena nel Lazio” (Marzo) • Itinerari che terminano a Giugno • Pasquetta Formellese (Aprile) • Cicloturistica MTB Terre di Veio (Giugno) • Fiera agraria (Giugno) • Estate Formellese (Luglio) • Festa dei SS. Patroni Lorenzo e Prudenzio (Agosto) • Festa di San Martino (Novembre) • Natale Formellese (Dicembre).
FRASCATI
Prodotto Tipico: Vino, pane, porchetta.
Eventi e Sagre: Raduno Regionale dei VVF in congedo.
Periodo della Sagra: Settembre • Ottobre.
G
GAVIGNANO
Prodotto Tipico: Pecorino • Maccaruni • Biscotti.
Eventi e Sagre: Sagra dei maccaruni gavignanesi.
Periodo della Sagra: Primo fine settimana di Agosto.
GUIDONIA MONTECELIO
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Attività culturali sul territorio.
Periodo della Sagra:
J
JENNE
Prodotto Tipico:Pasta tradizionale di Jenne “‘ndremmappi”.
Eventi e Sagre: Festa di S.Antonio Abate ”favaro”, benedizione degli animali degustazione delle fave secche e ”sagra della polenta”• tradizionali festeggiamenti della confraternità di S.Giuseppe • “La jennesina” gara podistica non competitiva di 12 km • Festeggiamenti del santo patrono “s.rocco”• Rievocazione della marcia della transumanza • Piana di fondi “festa della montagna”• Festa della madonna delle grazie • Festa della madonna della rocca • Sagra delle pizze alla padella e xxviii edizione sagra dei “ndremmappi”• Festa della madonna addolorata • Celebrazioni religiose nella chiesa s. Andrea apostolo • Festa ballo della pantasema • Natale a Jenne, mostra dei presepi artistici e rappresentazione del presepe vivente.
Periodo della Sagra: Settembre • Dicembre.
L
LADISPOLI
Prodotto Tipico: Carciofo romanesco.
Eventi e Sagre: Sant’Antonio Abate • San Giuseppe • Sagra del Carciofo • Festa dei Romantici • Simposio Etrusco • Festa dell’Arrivederci.
Periodo della Sagra: Sant’Antonio Abate (16 Gennaio) • San Giuseppe (19 Marzo) • Sagra del Carciofo (Aprile) • Festa dei Romantici (Luglio) • Simposio Etrusco (Agosto) • Festa dell’Arrivederci (Agosto).
LANUVIO
Prodotto Tipico: Vino • Ciambelle al vino.
Eventi e Sagre: Torre D’oro • Manifestazione canora • La Dea E Il Serpente-Rievocazione storica in collaborazione con il gruppo torico Lanuvium • Festa Dell’uva.
Periodo della Sagra: Fine Settembre.
M
MANDELA
Prodotto Tipico: Polenta con salcicce e spuntature • Fettuccine • Nociata • Ciambelle all’anice • Biscotti al vino.
Eventi e Sagre: Sagra dell’olio e della Polenta • La Panarda • Festa Padronale • Estate mandela.
Periodo della Sagra: Luglio • Agosto • Settembre • Dicembre.
MARANO EQUO
Prodotto Tipico: Fagiolo Regina, Cipolle, Mazzucchitti, Sagne, Polenta, Pizzigli.
Eventi e Sagre: Sagra della Polenta – Festa di Carnevale – Festa della Primavera – Giornata dello sport – Serata Reggae – Mercato artigianale – Sagra del Fagiolo Regina – Sagra delle castagne – Sagra dei Pizzigli co l’erbe e salsiccia – Festa d’Autunno – Aspettando il Natale.
Periodo della Sagra: Agosto, Maggio, Febbraio, Ottobre.
MENTANA
Prodotto Tipico: Maccaruni a centonara • Ciammella a cancellu • Prodotti da forno artigianali • Vino, olio e frutta locale.
Eventi e Sagre: Carnevale Mentanese • Bambini in festa • Festa di fine estate • Sagra dell’uva • Natale Mentanese.
Periodo della Sagra: Carnevale (Febbraio) • Bambini in festa (Giugno) • Festa di fine Estate (Settembre) • Sagra dell’uva (fine Settembre primi di Ottobre).
MONTEFLAVIO
Prodotto Tipico: Castrato • Olio.
Eventi e Sagre: Sagra del Castrato (Maggio) • Strange Days Festival • Festa Patronale • Sagra della Polenta (Ottobre).
Periodo della Sagra: Maggio • Luglio • Ottobre.
MONTELIBRETTI
Prodotto Tipico: Casareccia con i ficorilli (Fichi verdi) • Pizza fritta• Frittelli con i broccoli • Cacchiarella • Ciambelle N’callate.
Eventi e Sagre: S.Patrik’s Day • Sapori di…vini • Pane, Olio E…
Periodo della Sagra: Aprile • Giugno • Novembre.
MONTEROTONDO
Prodotto Tipico: Ciambella a zanpa, Ciummache in umido (lumache).
Eventi e Sagre: Festa della Befana, Carnevale, Ciummacata, Festa della Birra, Halloween, Festa della Polenta, Mercatino di Natale.
Periodo della Sagra: gennaio, febbraio, giugno, settembre, ottobre, novembre, dicembre.
MONTORIO ROMANO
Prodotto Tipico: Olio di oliva.
Eventi e Sagre: Santa Croce, Corpus Domini, Carnevale.
Periodo della Sagra: Aprile – Settembre.
MORICONE
Prodotto Tipico: Olio Extravergine d’oliva • Ciliegie • Pesche • Pizza.
Eventi e Sagre: Festa S. Antonio Abate • Carnevale Moriconese • Sagra delle fave e pecorino con pantasima • Festa in onore del Beato Bernardo Silvestrelli • Festa d’Agosto • Sagra della Pesca Reginella • Festa della Madonna del Passo • Festa dei Nonni • Sagra “de e cose cuci” • Sagra dei frantoi aperti • Sagra dell’Olio Novello • Mercatino di natale con realizzazione presepi.
Periodo della Sagra: Gennaio • Febbraio • Maggio • Luglio • Agosto • Settembre • Ottobre • Novembre • Dicembre.
MORLUPO
Prodotto Tipico: Salsiccia Baciona • Olio Morlupese.
Eventi e Sagre: Natale Morlupese • Via Crucis Vivente • Sagra della Salsiccia, • Festa dello Sport • Festa della Birra • Ferragosto Morlupese • Carnevale Morlupese • Festa dei Rioni • Bimbi in Festa.
Periodo della Sagra: Agosto • Ottobre.
N
NAZZANO
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Sagra degli gnocchi al castrato – Sagra delle pappardelle al cinghiale – Festa del patrono S. Antimo – Borgo di sera – Sagra del pesce – Sagra della polenta – Natale.
Periodo della Sagra: Marzo – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio – Ottobre – Dicembre.
NEMI
Prodotto Tipico: Fragole e fragoline di bosco • Fiori • Funghi.
Eventi e Sagre: Sagra delle fragole & mostra dei fiori • B.I.A.R.T.E.N. (Biennale Internazionale d’Arte dei Castelli Romani) • Festa dei patroni Santi Apostoli Filippo e Giacomo • Presepi nel borgo.
Periodo della Sagra:Maggio • Giugno • Luglio • Dicembre.
NETTUNO
Prodotto Tipico: Ciambellette.
Eventi e Sagre: Cinema in spiaggia, Miss Nettuno, Festival nazionale del video corto, Premio Caruso, Premio mare e musica, Tridente d’oro ecc…
Periodo della Sagra: Tutto l’anno.
O
OLEVANO ROMANO
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Carnevale dei Bambini • Sagra del Cesanese di Olevano Romano • Sagra dell’Olio e del Vino Novello • Presepi Artigianali.
Periodo della Sagra: Febbraio • Agosto • Novembre • Dicembre.
OSTIA *mare di Roma
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre:
Periodo della Sagra:
P
PALESTRINA
Prodotto Tipico: Giglietto.
Eventi e Sagre: Mercatini artigianato arte e antiquariato • Festival del Giglietto • Palio di Sant’Agapito.
Periodo della Sagra: Mercatini artigianato arte e antiquariato (ogni 4° Domenica del mese) • Festival del Giglietto (Luglio) • Palio di Sant’Agapito (Agosto).
PALOMBARA SABINA
Prodotto Tipico: Olio • Cerase.
Eventi e Sagre: Sagra delle Cerase • Il giorno di Bacco • Festa dell’olio • Palombara Jazz Festival.
Periodo della Sagra: Sagra delle Cerase (Giugno 1^/2^ settimana) • Il giorno di Bacco (metà Novembre) • La festa dell’ olio (metà Novembre) • Palombara Jazz Festiva (Primavera e fine anno).
PASSOSCURO Comune di Fiumicino
Prodotto Tipico: Telline.
Eventi e Sagre: Sagra della Tellina • Befana • Carnevale • Estate insieme • Natale insieme.
Periodo della Sagra: Maggio.
PERCILE
Prodotto Tipico: La Ramiccia (tipico piatto di fettuccine).
Eventi e Sagre: Sagra della Ramiccia • Sagra della Castagna • Sagra degli Sparaci • Escursioni: Percile “Paese mio” • “Passeggiando”.
Periodo della Sagra: Sagra della Ramiccia (prima domenica di Dicembre) • Sagra della Castagna (ultima domenica di Ottobre) • Sagra degli Sparaci (seconda domenica di Maggio) • Escursioni: Percile “Paese mio” (ultima domenica di Aprile) • “Passeggiando” (seconda domenica di Ottobre).
PISONIANO
Prodotto Tipico: Prodotti agroalimentari e vinicoli tradizionali del territorio Laziale a marchio Dop,Igp,Docg,Doc,Igt.
Eventi e Sagre: Infiorata del Corpus Domini • Sagra delle Sagne cò gliù Beccala • Sagra della polenta con le spuntature e Salsicce.
Periodo della Sagra: Infiorata (Maggio) • Sagra Delle Sagne Cò Gliù Beccala(Agosto) • Sagra Della Polenta Con Le Spuntature E Salsicce (Novembre).
POMEZIA
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre:
Periodo della Sagra:
POLI
Prodotto Tipico: Sagne de tritighjiu (Farina di tritello).
Eventi e Sagre:Scopriamo la natura che ci circonda • Pizza azzima verdura e salsiccia.
Periodo della Sagra:Aprile • Maggio • Agosto.
R
RIANO
Prodotto Tipico: Pangiallo.
Eventi e Sagre: Sagra del Pangiallo e della Polenta • Eventi Natalizi • Carnevale Rianese • Festa delle Rose e della Cicuta • Festa di Patronale San Giorgio • Estate Rianese • Roma al castello.
Periodo della Sagra: Maggio • Giugno • Settembre • Dicembre.
ROCCA DI CAVE
Prodotto Tipico: Formaggi • Abbacchio • Castagne.
Eventi e Sagre: Festa Patronale S. Egidio Abate • Sagra della Castagna • Mercatini e presepi di Natale • Carnevale • Ferragosto • 1° Maggio in country • Estate Rocchigiana.
Periodo della Sagra: Agosto.
RIGNANO FLAMINIO
Prodotto Tipico: Piatti tipici della cucina Rignanese sono un po’ tutti quelli della cucina romana, marchigiana ed abruzzese, con alcune particolarità proprie della nostra zona.Molto usati sono i piatti con la carne di pecora, di abbacchio o di maiale (allevati sulle nostre terre). Ottime le salsicce, i fegatelli, le spuntature dei maiali.Inoltre, la nostra cucina offre le “pizzancotte” (o crespelle salate ripiene di pecorino), i “ciciarioli”, le “pizze fritte” (dolci o salate), le “bombe”, le “frappe”, ecc.• Tra i prodotti tipici: l’olio di oliva, le nocciole e il vino locale • Molti dolci vengono realizzati con le nocciole (come i “tozzetti”).
Eventi e Sagre: Feste natalizie ed epifania: rappresentazioni teatrali, allestimento presepi, tombolate, recital dei ragazzi del cammino di fede, presepe vivente, concorso presepi, alberi ed addobbi • Sant’Antonio Abate :processione e benedizione del fuoco, degli animali e dei veicoli, distribuzione di panini con salsicce e vino, spettacoli musicali, teatrali, folkloristici e pirotecnici, animazione e giochi • Festeggiamenti patronali in onore dei SS. Vincenzo e Anastasio :
manifestazioni religiose, culturali, popolari, folkloristiche, gastronomiche, spettacoli teatrali, musicali e pirotecnici, tornei e gare sportive, animazione e giochi, concorsi per le scuole, lancio di globi aerostatici • Carnevale Rignanese: sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati • Venerdì santo: solenne processione del “Cristo morto”, rappresentazione della passione • “Corpus Domini”: tradizionale infiorata per le vie cittadine • Festa di pentecoste e dei SS. Martiri delle catacombe • Sagra della porchetta: apertura catacombe e visite guidate, celebrazioni religiose e processioni, spettacoli musicali, teatrali, folkloristici e pirotecnici, distribuzione di panini con porchetta e vino, giochi •Estate Rignanese:manifestazioni culturali, musicali, teatrali, cineforum ed altre iniziative di interesse turistico • Festa dello sport: gare e spettacoli sportivi in diverse discipline • Festa del cacciatore: stand gastronomici con specialità della caccia • Festa del volontariato: manifestazioni all’insegna della solidarietà e della beneficenza • Manifestazione delle produzioni agricole e dell’artigianato, già fiera di merci e bestiame :esposizione di prodotti tipici locali, di merci ed animali • Concerto sotto le stelle: concerto musicale presso il piazzale della chiesa collegiata • Festa della Madonna Addolorata:processione •Festa della Madonna del giglio:processione e giochi per bambini • Festa del gemellaggio Rignano/Valencia: manifestazioni religiose, culturali, folkloristiche e gastronomiche.
Periodo della Sagra: Sagra della porchetta (sabato, domenica e lunedì di Pentecoste) • Feste natalizie e epifania (dicembre-gennaio) • Sant’Antonio Abate (17 gennaio) • Festeggiamenti patronali in onore dei SS. Vincenzo e Anastasio (22 gennaio) • Carnevale Rignanese ( Febbraio) • Estate Rignanese (luglio-agosto-settembre) • Festa del gemellaggio Rignano/Valencia (9 ottobre).
S
SANTA MARINELLA
Prodotto Tipico: Specialità marinaie.
Eventi e Sagre: Esposizione presepi napoletani presso la chiesa di San Giuseppe • Esposizione presepe presso il PIT di piazza Civitavecchia • Villaggio di natale con intrattenimento per grandi e bambini piazza Trieste • Esibizione di 4 cori polifonici presso la chiesa di San Giuseppe • Quadrangolare di calcio.
Periodo della Sagra: Dicembre • Gennaio • Luglio • Agosto.
SUBIACO
Prodotto Tipico: Salame del RE.
Eventi e Sagre: Festa della primavera • Saggio giovani musicisti • Festa Madonna della Neve • Premio Estemporanea di pittura Concorsi natalizi: Miglior presepe in vetrina, Presepi nei Borghi, Miglior vetrina natalizia.
Periodo della Sagra: Agosto • Dicembre.
T
Testa di Lepre *Comune di Fiumicino
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Festa della Pro Loco (giugno) • Oktoberfest (settembre) • San Giuseppe (marzo) • Varie.
Periodo della Sagra: Giugno • Settembre • Marzo.
TIVOLI
Prodotto Tipico:Pizzutello tipica uva della zona.
Eventi e Sagre: Tivolilandia la città delle meraviglie • Carnevale – Concorso bambini mascherati • Sagra del Pizzutello.
Periodo della Sagra: Febbraio • Marzo.
TOLFA
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Sagra del Prosciutto • Torneo dei Butteri • Drappo dei Comuni.
Periodo della Sagra:
Tor San Lorenzo - comune di ARDEA
Prodotto Tipico: Della terra: il Cocomero di San Lorenzo, il pomodoro “Pantano” e l’uva per produzione vino • Del Mare: telline e lupini.
Eventi e Sagre: ArdeaDonna – La manifestazione è dedicata alla scoperta e valorizzazione delle energie femminili del territorio che si esprimono con il talento artistico e non solo ed è prevista la consegna di targhe a donne meritevoli • A Maggio Mese Della Cultura con sabati dedicati a mostre, spettacoli proiezione di film nonché visite guidate nel territorio • Sulle Orme di Enea – Riproposizione dei percorsi storici ed archeologici del territorio con rivisitazione della poetica Virgiliana Festa “Sole&Luna” – Un Fine settimana dedicato al territorio, per far conoscere i prodotti tipici della nostra terra, nonché quelli del nostro mare (Sagra delle telline e del cocomero) • Festa S.Lorenzo Martire – collaboriamo con il comitato festeggiamenti con visite guidate per i turisti e non solo • A Dicembre: Finestre sul Natale con I presepi Della Tradizione Popolare Nel Litorale Sud di Roma ecc.
Periodo della Sagra:Luglio (Sagra delle telline e del cocomero).
Torreinpietra - comune di FIUMICINO
Prodotto Tipico: Vino/olio della cantina del Castello di Torre in Pietra.
Eventi e Sagre: Festa della Torre.
Periodo della Sagra: Giugno 24/25/26.
Torvaianica - comune di Pomezia
Prodotto Tipico: Torvicello.
Eventi e Sagre: Sagra della Tellina • Sagra della Vongola Lupino • Sagra del Torvicello • Birra D’aMare • Vino D'Amare.
Periodo della Sagra: Giugno – Ottobre.
V
VALLEPIETRA
Prodotto Tpico: Fagiolone • Patata.
Eventi e Sagre: Sagra del Fagiolino.
Periodo della Sagra: Sagra del Fagiolino (15 Novembre).
VALMONTONE
Prodotto Tipico: Pizza in Teglia • Biscotto di Pasta Frolla • Birra Artigianale • Caffè Piacentini • Frutti di bosco • Pizza di polenta • Lumache • Spaghetti cacio e pepe • Gnocchi di tritello alici e noci • Gnocchi a coda de’ soreca • Gnocchi di patate • Pangiallo • Gelato Artigianale.
Eventi e Sagre: Eventi pro loco:
Giornata del dialetto • Carnevale • Festa della carne • Corpus Domini • Nights of music • Passeggiata Ecologica in Bicicletta • Notte Bianca Delle Degustazioni • Sagra degli Gnocchi di patate • Presepe Artistico • Natale con la Pro Loco • Presepe Vivente.
Altri eventi:
Festa di Sant’Antonio Abate • Festa di San Sebastiano • Giornata della memoria – per non dimenticare • Giuseppe Ballarati – La Difesa Del Contadino • Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo • Festa della Liberazione • Pentecoste • Giorno della memoria – 70° Anniversario del bombardamento di Valmontone • Cantine aperte a Valmontone • San Barnaba • Festa di Sant’Antonio da Padova • “Sagra degli gnocchi a coda de soreca” • Festeggiamenti in onore di San Luigi Gonzaga, Patrono della Città • Sagra della Lumaca • Maratona della lumaca • Festa di Sant’Ilario • Sorsi di vino – Food and wine festival • Notte Pamphilia • Festa di Sant’Antonio da Padova • Festa di Sant’Anna • Le scale del cinema • Festa del SS. Salvatore • Festival di artisti di strada • Baldoria 2015 – Kermesse di band giovanili • Festa della pizza • Festeggiamenti in onore in San Luigi Gonzaga • Mese della Cultura Pamphilia • Commemorazione del IV novembre • Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne • Natale a Valmontone.
Periodo della Sagra: Eventi Pro Loco:
Giornata del dialetto (17 Gennaio) • Carnevale(Febbraio/Marzo) • Festa della carne(Maggio) • Nights of music(Maggio) • Corpus Domini(Maggio/Giugno) • Passeggiata Ecologica in Bicicletta (Giugno) • Notte Bianca Delle Degustazioni( I° Sabato di Luglio) • Sagra degli Gnocchi di patate(I° Weekend di Agosto) • Presepe Artistico(dall’ 8 Dicembre al 6 Gennaio) • Natale con la Pro Loco ( tutti i sabato dall’ 8 Dicembre al 6 Gennaio) • Presepe Vivente (26 Dicembre 06 Gennaio).
Altri Eventi:
Festa di Sant’Antonio Abate (17 Gennaio) • Festa di San Sebastiano (21 Gennaio) • Giornata della memoria – per non dimenticare (27 Gennaio) • Giuseppe Ballarati – La Difesa Del Contadino (Aprile) • Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo ( Sabato precedente e Venerdì Santo) • Festa della Liberazione (25 Aprile) • Pentecoste • Giorno della memoria – 70° Anniversario del bombardamento di Valmontone (25 Maggio) • Cantine aperte a Valmontone (Ultimo Weekend di Maggio) • San Barnaba (11 Giugno) • Festa di Sant’Antonio da Padova (12/13 Giugno) • “Sagra degli gnocchi a coda de soreca” (Secondo Weekend di Giugno) • Festeggiamenti in onore di San Luigi Gonzaga, Patrono della Città (21 Giugno) • Sagra della Lumaca (Ultimo weekend di Giugno) • Maratona della lumaca (Ultimo weekend di Giugno) • Sorsi di vino – Food and wine festival (Secondo weekend di Luglio) • Festa di Sant’Ilario (Terzo Weekend di Luglio) • Notte Pamphilia (Periodo Estivo) • Festa di Sant’Antonio da Padova (Terzo weekend di Luglio) • Festa di Sant’Anna (Weekend del 26 Luglio) • Le scale del cinema (Luglio/Agosto) • Festa del SS. Salvatore (12/13/14 Agosto) • Festival di artisti di strada (Agosto) • Baldoria 2015 – Kermesse di band giovanili (Ultimo weekend di Agosto) • Festa della pizza (Settembre) • Festeggiamenti in onore in San Luigi Gonzaga (Ultimo weekend di Settembre) • Mese della Cultura Pamphilia (Ottobre) • Commemorazione del IV novembre (4 Novembre) • Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne (Ottobre) • Natale a Valmontone (dall’8 Dicembre al 6 Gennaio).
VELLETRI
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Discesa della Befana • Carnevale • Festa delle Camelie • Giornate del pellegrino • Velletri Ridens • Estate veliterna.
Periodo della Sagra: Gennaio • Febbraio • Marzo • Aprile • Maggio • Giugno.
VIVARO ROMANO
Prodotto Tipico:
Eventi e Sagre: Sagra del Fagiolo di Cioncone • Sagra del polentone alla carbonara e delle castagne • Mostra Fotografica con immagini del passato e del presente del territorio.
Periodo della Sagra: Sagra del Fagiolo di Cioncone (penultima Domenica di Agosto) • Sagra del polentone alla carbonara e delle castagne (ultima Domenica di Ottobre o prima Domenica di Novembre) • Mostra Fotografica (ultima Domenica di Ottobre o prima Domenica di Novembre).

CENTRO COMMERCIALE ONLINE
Roma
Velletri
Lariano
Cerca la Tua Città
ErmesZone Informa
Come Funziona
Venditori
Prezzi
FAQ

Copyright 2019 © De Rossi Agenzia // P.IVA 10890171001 // COOKIES & PRIVACY